ottobre 14, 2025     |
Sommario 2025

 

GIUGNO

0) Lombardia: Colma di Sormano - Monte San Primo (CO) (variante ritorno)  vedi Anno 2020 n. 11   

 

LUGLIO

1) Piemonte - Alpe Devero-Campriolo-Diga (VCO)

2) Lombardia - Val Malenco: Riff. Gerli-Porro e Ventina (SO)

3) Lombardia - Val Malenco: Rif. Bignami e lago di Gera (SO) 

 

AGOSTO

4) Lombardia - Valbondione: Rif. Curò e lago Barbellino (BG)

5) Lombardia - Valsassina: Culmine San Pietro - Piani di Artavaggio (LC)     

 

SETTEMBRE

6) Lombardia - Val Camonica: Riff. Malga Valbione, La Maralsina, Roccolo Ventura (BS)

7) Trentino - Val di Sole: Rif. Stavel Denza (TN)

8) Lombardia - Val Camonica - Valle dell'Avio: Rif. Malga di Mezzo (BS)

9) Lombardia-Trentino - Passo del Tonale: Capanna Presena e Rif. Passo Paradiso (BS-TN)

10) Lombardia - Val Camonica - Val Paghera: Rif. Occhi all'Aviolo (BS)     

 

 

Escursione 1

Piemonte: Alpe Devero-Campriolo-Diga (VCO)

 

 

 

https://flow.polar.com/shared2/7e97abb3e5685b7b2f5bd2a51337bffdps  -  relive

 

Dall'Alpe Devero (1.640 m) si sale verso Piedemonte e Giavina e molto tranquillamente in circa 2 h in direzione NE si arriva alla diga (1.850 m.). Da qui si attraversa la diga per poi scendere verso SW a Crampiolo (1.767) in circa 1 ora. Il ritorno percorrendo il bosco sempre in direzione SW per arrivare all'Alpe Devero in poco più di 45 m. Gianni, Oriana, Emilio QDR

Escursione 2

Val Malenco: Riff. Gerli-Porro e Ventina (SO)

 

 

 

https://flow.polar.com/shared2/7e9823a5958ddce4c8dd80ac5d2a864a  -  relive

 

Breve e facile escursione che parte da Chiareggio (1.612 m.), Pian del Lupo, si attraversa il torrente in direzione S per poi incominciare la tranquilla salita verso SW fino ad arrivare al Rif. Gerli-Porro (1.965 m.) comodamente in 1,30 h; ancora 10 m. e si arriva al Rif. Ventina (1.960 m.). La strada del ritorno è la stessa dell'andata e in 1 h. si rientra al punto di partenza. (Purtroppo quando è stata fatta questa breve escursione, l'idea era quella di inserire al ritorno il giro dei 3 ponti con passaggio a Forbesina ma il percorso era chiuso). Lorella, Emilio QDR


Escursione 3

Val Malenco: Rif. Bignami e lago di Gera (SO)

 

 

 

https://flow.polar.com/shared2/7e9823a88d8c121037f8464223ec61db  -  relive

 

Partenza dal parcheggio del Rif. Poschiavino a Campo Moro (2.000 m.) si percorre la strada in direzione NE per 1 km fino ad un altro parcheggio a fondo valle dove inizia la salita fino alla diga, si percorre la diga verso NW e alla fine della strada inizia la salita molto tranquilla che percorre il lato ovest del lago di Alpe Gera e conduce con qualche strappo nel finale fino al Rif. Bignami (2.385 m.) dove si arriva comodamente in circa 2,30 h. Dal rifugio si prosegue in direzione NE scendendo per un buon tratto, si attraversano i torrenti delle cascate e costeggiando la montagna si risale fino ad arrivare all'Alpe Gembrè (2.220 m.) in 1,30 h. Da qui inizia il percorso di rientro sul lato est del lago in direzione SW, con qualche saliscendi si ritorna alla diga per poi ripercorrere il tratto di strada fatto all'andata ed arrivare a Campo Moro con altre 2 h. di cammino. Escursione ad anello molto panoramica, tranquilla e senza difficoltà ma di 12 km. Lorella, Emilio QDR

Escursione 4

Lombardia - Valbondione: Rif. Curò e lago Barbellino (BG) 

 

 

 

https://flow.polar.com/shared2/7e987bec423df6e84bd6e401fcea3718  -  relive

 

Partenza dal parcheggio di Valbondione frazione Grumetti (950 m.) in direzione NE salendo subito nel bosco seguendo le indicazioni per Maslana (1.150 m.) dove si arriva in circa 45 m., si atttraversano le belle e caratteristiche frazioni e sempre in direzione NE si prosegue fino al ponte romano, l'osservatorio, con vista sulle cascate del Serio, e poi la ripida salita del "pratone" che porta fino al sentiero principale dopo circa 2 h. di cammino (1.400 m.). Da qui si percorre il comodo sentiero, sempre salita costante, con qualche tornante si arriva al lago del Barbellino dove è situato il Rif. Curò (1.915 m.) in circa 3,30 h. dal parcheggio. Dal rifugio si ritorna per lo stesso sentiero fino a superare il bivio della salita ma questa volta proseguendo sul sentiero principale in direzione SW, attraversando un fitto bosco fino ad incontrare il sentiero sulla DX che scende alla frazione Grumetti dove si arriva comodamente in 2,30 h. Bellissima escursione molto panoramica, senza difficoltà ma di 14 km. e 1.200 D+ e D- Tony, Emanuela, Stefania V., Gianluca, Emilio QDR

Escursione 5

Lombardia - Valsassina: Culmine San Pietro - Piani di Artavaggio (LC) 

 

 

 

https://flow.polar.com/shared2/7e98c1f3310a40e7c070b19ff4630af9  -  relive

 

La partenza di questo itinerario è da Culmine S. Pietro (1.250 m.) tra la val Brembana e la Valsassina. Una strada larga sterrata in un fitto bosco ci conduce fino ai piani di Artavaggio. Bellissime panoramiche all'inizio sul versante nord del Resegone, la Grignetta e il Grignone e, una volta raggiunto l'alpeggio, stupenda panoramica sulle montagne bergamasche. Itinerario in direzione NE con qualche lungo tornante si arriva ai piani di Artavaggio Rif. Sassi Castelli (1.626 m.) in circa 2,45 h. (400 D+ e 9 km.) Da qui si può salire ulteriormente al Rif. Nicola (1.900 m.) e al Rif. Cazzaniga-Merlini (1.890 m.) con ulteriori 300 m. di dislivello e 1,15 h. con passo tranquilloPer il ritorno percorriamo la discesa con lo stesso sentiero fatto all'andata (2,5 h.) Emanuela, Gianluca, Stefania V., Emilio QDR

Escursione 6

Lombardia - Val Camonica: Riff. Malga Valbione, La Maralsina, Roccolo Ventura (BS)

 

 

 

https://flow.polar.com/shared2/7e9963f0f0fbb74126d0c3887c9d5327  -  relive

 

Bella e semplice escursione con salita in seggiovia da Ponte di Legno fino al Rif. Capanna Valbione (1.510 m.): da qui si prende un sentiero in salita nel bosco dapprima in direzione W e poi verso S e si arriva al Rif. La Maralsina (1.785 m.) in circa 1 ora. Da qui si scende in direzione W e in circa 30 minuti si arriva al Rif. Roccolo Ventura (1.770 m.). Dal rifugio inizia la discesa tutta nel bosco in direzione S, per poi virare a N verso Pontagna e poi ancora NE seguendo le indicazioni per Ponte di Legno dove si arriva alla partenza dell'impianto di risalita preso in precedenzaLorella, Emilio QDR

Escursione 7

Trentino - Val di Sole: Rif. Stavel Denza (TN)

 

 

 

https://flow.polar.com/shared2/7e9963f5f576379b66209ae0f613f745  -  relive

 

Una bella escursione in alta Val di Sole che porta alla base del ghiacciaio della Presanella. Dopo aver percorso 6 km in auto da Vermiglio-Stavel, su una strada sterrata e tortuosa, stretta, ripida e nella speranza di non dover incontrare auto che scendano (..."la strada militare austriaca è sterrata e stretta però fa risparmiare ben 600 metri di dislivello. Il comune ogni anno a inizio stagione si impegna a migliorarne il fondo ma con i temporali tende a rovinarsi velocemente" ...) si arriva al parcheggio Ex Forte Presanella o Pozzi Alti a 1.884 di altezza dove sull'ultimo tornante inizia il percorso per il rifugio. Il sentiero va in direzione SE e poi S, sale abbastanza dolcemente all'inizio, si attraversa una breve galleria e si prosegue lungo una cengia transitando in un paio di rientranze (una con passaggio sotto una cascatella), poi inizia a salire tra sassi e radici per poi uscire dal bosco nel finale in prossimità del Rif. Denza (2.298 m.) dove si arriva in circa 2.30 h. In 5 minuti si sale anche al lago sopra il rifugio. Il percorso del ritorno è lo stesso e in circa 2 h si ritorna la parcheggio dei Pozzi AltiLorella, Emilio QDR

Escursione 8

Lombardia - Val Camonica - Valle dell'Avio: Rif. Malga di Mezzo (BS)

 

 

 

https://flow.polar.com/shared2/7e9963f874c8cd5487ef4276d3b4c3e0  -  relive

 

Si arriva con auto da Temù a Malga Caldea (parcheggio a pagamento, 2 km strada dissestata ... preferibile parcheggiare un po' prima della malga) Percorso breve ma carino soprattutto quando si arriva ai laghi. Lasciata l'auto ci si addentra subito nel bosco in direzione S per poi affrontare una serie di lunghi tornanti ripidi (strada asfaltata) che portano alla prima diga del laghetto dell'Avio. Da qui si prosegue costeggiando il più grande lago d'Avio fino ad abbandonare la strada per il sentiero che porta al Rif. Malga di Mezzo (1.950 m.) dove si arriva in circa 2 h. Per il ritorno si ripercorre la stessa strada in poco più di 1 h. Lorella, Emilio QDR

Escursione 9

Lombardia-Trentino - Passo del Tonale: Capanna Presena e Rif. Passo Paradiso (BS-TN)

 

 

 

https://flow.polar.com/shared2/7e9963fb478bbf0bc41b30882405c9bb  -  relive

 

Salita panoramica in cabinovia dal Passo del Tonale fino a Panorama 3000 (3.000 m.), dopo aver ammirato il ghiacciaio dell'Adamello, discesa sempre in cabinovia fino a Capanna Presena (2.753 m.). Da qui inizia l'escursione con discesa verso il lago del Monticello e si arriva in 45 m. al Rifugio Passo Paradiso (2.585 m.) per poi proseguire con il Sentiero della Pace in direzione E, in discesa verso la Val di Sole. Si passa vicino ai ruderi delle postazioni della guerra e si scende verso valle passando sotto la cima del Monticello di Mezzo. Quando finisce il sentiero si imbocca la strada sterrata in direzione N per poi ripiegare verso W in direzione Passo del Tonale (1.883 m.). I tempi dal Rifugio Passo Paradiso al Passo del Tonale possono variare dalle 2.30 alle 4 h., camminata lunga e con 700 m. di dislivello in discesa. Lorella, Emilio QDR

Escursione 10

Lombardia - Val Camonica - Val Paghera: Rif. Occhi all'Aviolo (BS)

 

 

 

https://flow.polar.com/shared2/7e9964027521a2fa96f0a599e5c73f4d  -  relive

 

Da Vezza d'Oglio si percorre la val Paghera e si arriva in auto al parcheggio nei pressi del Rif. La Cascata. Qui inizia l'escursione in salita, sempre abbastanza ripida ed impegnativa per i notevoli gradoni di rocce e pietre lungo il sentiero per lo più molto umido e con sassi bagnati essendo tutto in un canalino a nord con assenza di esposizione solare, salita fino a raggiungere un pianoro dove inizia l'ultima salita fino al Rif. Occhi all'Aviolo (1.930 m.) dove si arriva comodamente in 2-2,30 h. A 5 minuti dal rifugio il bellissimo lago e la torbiera. La strada del ritorno è la stessa dell'andata e visto il sentiero ripido e impegnativo occorrono circa 2 h. di discesaLorella, Emilio QDR

Copyright (c) 2010 Quelli di Rozzano   |  Dichiarazione per la Privacy  |  Condizioni d'Uso