agosto 30, 2025     |
Sommario 2025

 

GIUGNO

0) Lombardia: Colma di Sormano - Monte San Primo (CO) (variante ritorno)  vedi Anno 2020 n. 11   

 

LUGLIO

1) Piemonte - Alpe Devero-Campriolo-Diga (VCO)

2) Lombardia - Val Malenco: Riff. Gerli-Porro e Ventina (SO)

3) Lombardia - Val Malenco: Rif. Bignami e lago di Gera (SO) 

 

AGOSTO

4) Lombardia - Valbondione: Rif. Curò e lago Barbellino (BG)

5) Lombardia - Valsassina: Culmine San Pietro - Piani di Artavaggio (LC)     

 

Escursione 1

Piemonte: Alpe Devero-Campriolo-Diga (VCO)

 

 

 

https://flow.polar.com/shared2/7e97abb3e5685b7b2f5bd2a51337bffdps  -  relive

 

Dall'Alpe Devero (1.640 m) si sale verso Piedemonte e Giavina e molto tranquillamente in circa 2 h in direzione NE si arriva alla diga (1.850 m.). Da qui si attraversa la diga per poi scendere verso SW a Crampiolo (1.767) in circa 1 ora. Il ritorno percorrendo il bosco sempre in direzione SW per arrivare all'Alpe Devero in poco più di 45 m. Gianni, Oriana, Emilio QDR

Escursione 2

Val Malenco: Riff. Gerli-Porro e Ventina (SO)

 

 

 

https://flow.polar.com/shared2/7e9823a5958ddce4c8dd80ac5d2a864a  -  relive

 

Breve e facile escursione che parte da Chiareggio (1.612 m.), Pian del Lupo, si attraversa il torrente in direzione S per poi incominciare la tranquilla salita verso SW fino ad arrivare al Rif. Gerli-Porro (1.965 m.) comodamente in 1,30 h; ancora 10 m. e si arriva al Rif. Ventina (1.960 m.). La strada del ritorno è la stessa dell'andata e in 1 h. si rientra al punto di partenza. (Purtroppo quando è stata fatta questa breve escursione, l'idea era quella di inserire al ritorno il giro dei 3 ponti con passaggio a Forbesina ma il percorso era chiuso). Lorella, Emilio QDR


Escursione 3

Val Malenco: Rif. Bignami e lago di Gera (SO)

 

 

 

https://flow.polar.com/shared2/7e9823a88d8c121037f8464223ec61db  -  relive

 

Partenza dal parcheggio del Rif. Poschiavino a Campo Moro (2.000 m.) si percorre la strada in direzione NE per 1 km fino ad un altro parcheggio a fondo valle dove inizia la salita fino alla diga, si percorre la diga verso NW e alla fine della strada inizia la salita molto tranquilla che percorre il lato ovest del lago di Alpe Gera e conduce con qualche strappo nel finale fino al Rif. Bignami (2.385 m.) dove si arriva comodamente in circa 2,30 h. Dal rifugio si prosegue in direzione NE scendendo per un buon tratto, si attraversano i torrenti delle cascate e costeggiando la montagna si risale fino ad arrivare all'Alpe Gembrè (2.220 m.) in 1,30 h. Da qui inizia il percorso di rientro sul lato est del lago in direzione SW, con qualche saliscendi si ritorna alla diga per poi ripercorrere il tratto di strada fatto all'andata ed arrivare a Campo Moro con altre 2 h. di cammino. Escursione ad anello molto panoramica, tranquilla e senza difficoltà ma di 12 km. Lorella, Emilio QDR

Escursione 4

Lombardia - Valbondione: Rif. Curò e lago Barbellino (BG) 

 

 

 

https://flow.polar.com/shared2/7e987bec423df6e84bd6e401fcea3718  -  relive

 

Partenza dal parcheggio di Valbondione frazione Grumetti (950 m.) in direzione NE salendo subito nel bosco seguendo le indicazioni per Maslana (1.150 m.) dove si arriva in circa 45 m., si atttraversano le belle e caratteristiche frazioni e sempre in direzione NE si prosegue fino al ponte romano, l'osservatorio, con vista sulle cascate del Serio, e poi la ripida salita del "pratone" che porta fino al sentiero principale dopo circa 2 h. di cammino (1.400 m.). Da qui si percorre il comodo sentiero, sempre salita costante, con qualche tornante si arriva al lago del Barbellino dove è situato il Rif. Curò (1.915 m.) in circa 3,30 h. dal parcheggio. Dal rifugio si ritorna per lo stesso sentiero fino a superare il bivio della salita ma questa volta proseguendo sul sentiero principale in direzione SW, attraversando un fitto bosco fino ad incontrare il sentiero sulla DX che scende alla frazione Grumetti dove si arriva comodamente in 2,30 h. Bellissima escursione molto panoramica, senza difficoltà ma di 14 km. e 1.200 D+ e D- Tony, Emanuela, Stefania V., Gianluca, Emilio QDR

Escursione 5

Lombardia - Valsassina: Culmine San Pietro - Piani di Artavaggio (LC) 

 

 

 

https://flow.polar.com/shared2/7e98c1f3310a40e7c070b19ff4630af9  -  relive

 

La partenza di questo itinerario è da Culmine S. Pietro (1.250 m.) tra la val Brembana e la Valsassina. Una strada larga sterrata in un fitto bosco ci conduce fino ai piani di Artavaggio. Bellissime panoramiche all'inizio sul versante nord del Resegone, la Grignetta e il Grignone e, una volta raggiunto l'alpeggio, stupenda panoramica sulle montagne bergamasche. Itinerario in direzione NE con qualche lungo tornante si arriva ai piani di Artavaggio Rif. Sassi Castelli (1.626 m.) in circa 2,45 h. (400 D+ e 9 km.) Da qui si può salire ulteriormente al Rif. Nicola (1.900 m.) e al Rif. Cazzaniga-Merlini (1.890 m.) con ulteriori 300 m. di dislivello e 1,15 h. con passo tranquilloPer il ritorno percorriamo la discesa con lo stesso sentiero fatto all'andata (2,5 h.) Emanuela, Gianluca, Stefania V., Emilio QDR

Copyright (c) 2010 Quelli di Rozzano   |  Dichiarazione per la Privacy  |  Condizioni d'Uso