luglio 03, 2025     |
Sommario 2018

AGOSTO

1) Lombardia - Grignone: Rif. Brioschi (LC)

 

SETTEMBRE

2) Lombardia - Resegone-Magnodeno (LC)

3) Lombardia-Svizzera - Monte Generoso (CO-CH)    

Escursione 1

 

Lombardia: Grignone: Pialeral - Rif. Brioschi (LC)

 

https://flow.polar.com/training/analysis/2754397157  -  Rivivi  Relive

 

In auto si arriva nei pressi del Colle di Balisio e percorrendo una strada non asfaltata ci si può portare fino alla cappelletta del Sacro Cuore (830 m) da dove inizia questa escursione. Salendo in direzione NW si percorre un bel bosco che in circa 1 h ci porta al  Rif. Antonietta - Pialeral posizionato a 1.400 m. Si prosegue, e la salita diventa ancora più impegnativa, fino al bivio del sentiero estivo e quello invernale: lasciamo il sentiero estivo a sinistra e andiamo diritti per quello invernale verso il bivacco Riva-Girani alle Comolli a 1.830 m., da qui si prosegue fino alla cresta con una salita ripida e impegnativa; al raggiungimento della cresta ci si dirige verso sud dove si prosegue per la cima del Grignone e si giunge al  Rif. Brioschi 2.410 (circa 2,30 h dal Pialeral). Per la discesa, si percorre il sentiero estivo passando dal bivacco Merlini, dopo un tratto di discesa si può scegliere tra due varianti che portano entrambe al Pialeral, da qui si ripercorre il sentiero fatto in salita, tempo della discesa totale tra le 2.30 e le 3 h. Escursione molto bella ma nello stesso tempo impegnativa in quanto il dislivello positivo e negativo è di quasi 1.600 m. Emilio QDR

Escursione 2

Lombardia: Resegone-Magnodeno - Lecco (LC)

 

https://flow.polar.com/training/analysis/2835038674  -   rivivi  -  relive

 

Per questa bella escursione sul Resegone si consiglia di portarsi in quota con la funivia pizzo d'Erna che ti permette di arrivare a circa 1.300 m. Ci sono tanti sentieri che portano in cima al Resegone, uno dei più belli e forse il più facile, come salita, è quello che gira intorno al Resegone passando per il passo del Giuff e ti porta  con il sentiero n. 7 al Rif. Azzoni e poco sopra alla croce in cima al Resegone 1.875 m. (circa 2,15 ore con 600 D+). A questo punto inizia la discesa molto ripida sotto il rifugio nel grande canalone per poi girare prima verso sud-ovest e poi dirigersi verso nord-ovest proprio in direzione pizzo d'Erna. Ad un bivio si prende un sentiero che in direzione Sud porta al passo del Fo dove si arriva in circa 1,15 ore alla Capanna Ghislandi. Da questo punto, prima si perde un po' quota, poi si risale e ci si mantiene in quota fino ad arrivare alla cima del Magnodeno 1.234 m. dove si trova il bivacco Monte Magnodeno in circa 1 ora. Da qui occore ancora 1,5 ora di discesa per arrivare alla partenza della funivia a Malnago.  Emilio QDR 

Escursione 3

Lombardia-Svizzera: Monte Generoso (CO-CH)

 

https://flow.polar.com/training/analysis/2853085554  -   rivivi  -  relive

 

Escursione molto bella, non impegnativa e soprattutto molto panoramica ... con minimo sforzo si ottiene un grande risultato. Dalla valle d'Intelvi si raggiunge il auto la baita Orimento (circa 1.300 m.) Da qui partono molti sentieri tra i quali i due per la cima del Monte Generoso. Optiamo di salire percorrendo il Sentiero Alto che sale subito e porta in quota sulla cresta dove c'è la linea di confine tra Italia e Svizzera, ci si affaccia due o tre volte su bocchette che danno vista panoramica verso Ovest. Il sentiero prosegue costeggiando sotto la cima del monte sul versante italiano, si arriva alla sella dove in poco tempo si raggiunge la cima a 1.700 m. in 2 ore comode. 360° gradi di panorama, sotto "il fore di roccia" costruzione moderna, Ristorante con terrazza dove si trova l'arrivo del trenino a cremagliera che sale da Capolago. Per la discesa imbocchiamo il Sentiero Basso che rimane più sotto rispetto al sentiero di salita, in circa 1.30 ora si ritorna alla baita Orimento.  Emilio QDR 

Copyright (c) 2010 Quelli di Rozzano   |  Dichiarazione per la Privacy  |  Condizioni d'Uso