|
|
FEBBRAIO
1) Lombardia - Piani di Bobbio: Rif. Lecco (LC)
APRILE
2) Lombardia - Piani di Artavaggio: Rif. Cazzaniga-Merlini (LC)
3) Lombardia - Piani di Bobbio: Zucco Orscellera (LC)
MAGGIO
4) Lombardia - Orobie: Baite di Mezzeno-Rif. Laghi Gemelli (BG)
GIUGNO
5) Alto Adige - Sesto di Pusteria: Rif. Gallo Cedrone - Monte Elmo (BZ)
6) Veneto - Misurina: Giro delle Tre Cime di Lavaredo - Rif. Auronzo - Rif. Lavaredo (BL)
7) Lombardia - Monte S. Primo (CO)
LUGLIO
8) Lombardia - Val Codera: Rif. Brasca (SO)
9) Lombardia - Grignone: Rif. Brioschi (LC)
10) Piemonte - Alpe Devero-Alpe Forno (VB)
AGOSTO
11) Lombardia - Val Seriana: Lizzola - Rif. Curò (BG)
12) Veneto-Alto Adige - Passo Val Parola (BL) - Rif. Pralongià - Corvara (BZ)
13) Veneto - Passo Falzarego - Rif. Averau - Rif. Nuvolau - Passo Falzarego (BL)
14) Alto Adige - Col Alto - Rif. Pralongià - S. Cassiano (BZ)
15) Veneto-Alto Adige - Rif. Lagazuoi (BL) - Rif. Scotoni - Sarè (BZ)
16) Alto Adige - Passo Gardena - Rif. Puez - Corvara (BZ)
SETTEMBRE
17) Veneto-Alto Adige - Passo Val Parola (BL) - Rif. Pralongià - San Cassiano (BZ)
18) Alto Adige - Rif. Brogles - Rif. Firenze (BZ)
19) Alto Adige - Giro dell'Alpe di Siusi (BZ)
20) Alto Adige - Passo Gardena - Rif. Forcelles - Cascate Pisciadu (BZ)
21) Alto Adige-Austria - Sesto di Pusteria: Rif. Gallo Cedrone (BZ) - Sillianehutte (A)
22) Veneto - Misurina: Giro delle Tre Cime di Lavaredo - Rif. Locatelli - Dobbiaco (BZ)
23) Lombardia - Primaluna, Rif. Riva, San Calimero, Baiedo (LC)
|
|
|
|
|
|
|
Lombardia: Piani di Bobbio: Rif. Lecco (LC)
http://flow.polar.com/training/analysis/56661523 - rivivi
Prima uscita stagionale, semplice ciaspolata con partenza dall'arrivo della funivia ai Piani di Bobbio a 1.700 m.: un giretto tranquillo, prima in direzione ovest, poi verso nord e sul pianoro evitando piste da fondo e piste da discesa con salita al Rif. Lecco a 1.780 m.; discesa e ritorno alla stazione della funivia. Gianni, Emilio QDR
|
|
|
|
|
|
|
Lombardia: Piani di Artavaggio: Rif. Cazzaniga-Merlini (LC)
http://connect.garmin.com/activity/736806581
Semplice camminata sulla neve con partenza dall'arrivo della funivia ai Piani di Artavaggio a 1.649 m.: pista segnata molto facile e senza nessuna difficoltà che conduce in circa 1,30 ore al Rif. Cazzaniga-Merlini a 1.890 m.; discesa per lo stesso percorso. Emilio, Lorella, Fabio QDR
|
|
|
|
|
|
|
Lombardia: Piani di Bobbio: Zucco Orscellera (LC)
http://flow.polar.com/training/analysis/74699830 - rivivi
Uscita sulle ultime nevi di stagione, semplice camminata con partenza dall'arrivo della funivia ai Piani di Bobbio a 1.700 m.: un giretto tranquillo, prima in direzione nord e sul pianoro evitando piste da fondo e piste da discesa con salita al Rif. Lecco a 1.780 m. e il Zucco Orscellera a 1.862 m.; discesa e ritorno alla stazione della funivia. Emilio QDR
|
|
|
|
|
|
|
Lombardia: Orobie: Baite di Mezzeno - Rif. Laghi Gemelli (BG)
https://flow.polar.com/training/analysis/88726129 - rivivi
Da Roncobello si raggiunge in auto il pianoro delle Baite di Mezzeno (1.593 m): da qui parte una bella escursione in direzione Nord, sentiero che sale fin dall'inizio prima dolcemente poi un po' più ripido, con un paio di tratti pianeggianti, fino al passo di Mezzeno (2.142 m) dove si arriva in circa 2 ore con passo tranquillo. Dal passo si scende verso il lago per arrivare a quota 1.968 m al Rif. Laghi Gemelli in 45 min. sempre tranquillamente. Il ritorno per lo stesso percorso, quindi, prima risalendo al passo in quasi 1 ora e poi scendendo per fare ritorno alle Baite di Mezzeno in circa 1,30 ora: totale dislivello 750 m positivo e negativo ... minimo sforzo, massimo riultato! Emilio, Lorella QDR, Renato & Gianna
|
|
|
|
|
|
|
Alto Adige: Sesto di Pusteria: Rif. Gallo Cedrone - Monte Elmo (BZ)
https://flow.polar.com/training/analysis/102830086 - rivivi
E' possibile portarsi in quota con due impianti di risalita: il primo da Versciaco e il secondo da Sesto, noi abbiamo utilizzato il secondo. Dall'arrivo della funivia si prosegue in direzione Est fino a raggiungere il Rif. Gallo Cedrone in circa 20 min. per poi proseguire fino alla vetta del Monte Elmo (2.433 m.) dove si arriva dopo una ripida ma corta salita in 40 min. circa. Da qui è possibile raggiungere in circa 30 min. il Sillianer hutte. La nostra escursione prevede il ritorno al Rif. Gallo Cedrone, 30 min. e la discesa nel bosco fino alla partenza della funivia a Sesto, 2 ore circa. Emilio, Lorella, Fabio, Alvaro, Emanuela, Alessio, Mattia, Walter, Emilia, Miki, Cristina QDR, Renato & Gianna
|
|
|
|
|
|
|
Veneto - Misurina: Giro delle Tre Cime di Lavaredo - Rif. Auronzo - Rif. Lavaredo (BL)
Da Misurina si sale per una strada a pagamento fino al Rif. Auronzo da dove parte l'escursione del giro delle Tre Cime di Lavaredo.
In senso antiorario, dal rifugio ci si dirige verso Est fino ad arrivare in circa 45 min. al Rif. Lavaredo, per poi salire in 20 min. alla forcella Lavaredo dove si iniziano ad ammirare le tre cime, da qui in poi si vedranno da tutte le varie angolazioni. Il percorso prosegue verso Nord, ai primi di giugno si trova ancora la neve e il Rif. Locatelli è chiuso, quindi si evita e si devia verso Ovest per poi risalire alla forcella Col di Mezzo, verso Sud, e rientrare al punto di partenza in circa 2,30-3.00.
Il giro delle Tre Cime di Lavaredo si può fare anche in senso contrario, cioè in senso orario, in stagione estiva passando dal Rif. Locatelli e ritornando dal Rif. Lavaredo.
Più o meno il tempo di percorrenza è identico, quindi per poter fare il giro completo, considerando le pause e il tempo che "doverosamente" si perde per le foto è di circa 4 ore. Alvaro, Emanuela QDR, Renato & Gianna - Emilio, Lorella QDR
|
|
|
|
|
|
|
Lombardia: Monte S. Primo (CO)
https://flow.polar.com/training/analysis/121627504 - rivivi
Una bella escursione nel triangolo lariano, passeggiata con minimo sforzo e massimo risultato: si arriva alla frazione di S. Primo, subito dopo Piano Rancio. In poco più di una mezzoretta di camino si raggiunge il Rif. Martina a 1.280 m.; da qui si sale per il bosco, salita abbastanza impegnativa e con tratti ripidi ma senza nessuna difficoltà e si raggiunge la cima del monte S. Primo dove si arriva in circa 1.30 h. a quota 1.686 m. Dalla cima, sperando in una giornata limpida, vista di 360° su tutto l'arco alpino e i bracci del lago di Como. Si prosegue verso Est sul versante sud del crinale, lo si costeggia e si arriva a un alpeggio per poi dirigersi prima in direzione NE, poi verso Nord facendo ritorno alla frazione di S. Primo. Tempo di percorrenza in discesa dalla cima circa 2 h. di tranquilla camminata. Emilio, Lorella QDR, Renato & Gianna
|
|
|
|
|
|
|
Lombardia: Val Codera - Rif. Brasca (SO)
https://connect.garmin.com/modern/activity/821729999
Una bella impegnativa escursione con partenza da Novate Mezzola che porta dai 300 m del parcheggio ai 1.300 m del rifugio ma con vari aumenti e perdite di quota soprattutto nella prima parte: infatti si sale subito per una lunga mulattiera prendendo quota rapidamente e si arriva all'abitato di Codera a 800 m in circa 1,30-45 h, punto di ristoro Osteria Alpina di Codera. Da qui si riparte per un sentiero che sale ancora ma molto più dolcemente rispetto alla prima parte, la valle si allarga e si raggiunge l'abitato di Bresciadiga con il Rif. Bresciadiga in ancora 1,30-45 h, poi si attraversa una bellissima pineta e in circa 30 m si raggiunge il Rif. Brasca da dove partono delle stupende escursioni. Il percorso totale è di circa 10 km, 4 ore circa riportano le segnaletiche. Il ritorno per lo stesso percorso, magari alternando qualche tratto più bello del vecchio sentiero tra le case di Stoppadura e la frazione di Saline. Fatto nella stessa giornata A/R, quasi 21 km, 7-8 h di effettivo cammino. Emilio QDR
|
|
|
|
|
|
|
Lombardia: Grignone: Pialeral - Rif. Brioschi (LC)
https://flow.polar.com/training/analysis/135709114 - Rivivi
In auto si arriva nei pressi del Colle di Balisio e percorrendo una strada non asfaltata ci si può portare fino alla cappelletta del Sacro Cuore (830 m) da dove inizia questa escursione. Salendo in direzione NW si percorre un bel bosco che in circa 1 h ci porta al Rif. Antonietta - Pialeral posizionato a 1.400 m. Si prosegue, e la salita diventa ancora più impegnativa, fino al bivio del sentiero invernale e del sentiero estivo: quest'ultimo dirige verso ovest e ci porta fino al bivacco Merlini dove arriva il sentiero della Traversata Alta dalla Grignetta. Si vede bene la cima del Grignone e si giunge al Rif. Brioschi 2.410 (circa 2,30 h dal Pialeral). Per la discesa, si percorre lo stesso sentiero della salita ma si può fare una variante sul tratto che porta al Pialeral (vedi mappa). Escursione molto bella ma nello stesso tempo impegnativa in quanto il dislivello positivo e negativo è di quasi 1.600 m. Emilio QDR
|
|
|
|
|
|
|
Piemonte: Alpe Devero - Alpe Forno (VB)
https://flow.polar.com/training/analysis/145137376 - Rivivi
Dall'Alpe Devero (1.640 m) si sale verso Crampiolo (1.767 m) in circa 45 m per poi proseguire in direzione NE verso l'Alpe Forno con un bel sentiero che costeggia dolcemente il lago sulla destra per poi salire abbastanza ripidamente verso l'alpe dove si arriva in circa 2 ore a 2.200 m. Al ritorno si percorre un sentiero in quota in direzione S-SW molto panoramico, con attraversamento di torrenti e si ritorna a Crampiolo in circa 2-2.30 ore. Percorrendo la strada sterrata si scende all'Alpe Devero in poco più di 30 m. Considerare oltre al dislivello di circa 600 D+ e 600 D- i 17 km dell'intero percorso. Gianni, Oriana, Emilio, Alvaro, Emanuela, Piero, Simona, Antonio QDR, Renato & Gianna
|
|
|
|
|
|
|
Lombardia: Val Seriana, Lizzola - Rif. Curò (BG)
https://flow.polar.com/training/analysis/163809526 - rivivi
La partenza in località Lizzola, più in quota e a pochi chilometri dopo Valbondione: dal centro del paese a circa 1.250 m, si prende il sentiero n. 306 che inizia a salire percorrendo un fitto bosco molto bello per poi uscire all'aperto con un tratto un po' tortuoso e sconnesso (meglio evitare con terreno bagnato) fino a ricongiungersi con il più facile sentiero che sale da Valbondione, si arriva al Rif. Curò a 1.915 m in 3 ore circa. Per il ritorno, si percorre lo stesso sentiero fino al bivio e si scende sul sentiero tradizionale, il n. 305, che si percorre fino a circa 1.300 m di altitudine quando si imbocca un sentierino che risale per il bosco e riporta a Lizzola. Dal rifugio a Lizzola circa 2.30 h. Il giro completo è di circa 14 km con 950 D+ e D- Emilio, Federico, Alessio C., Simona, Piero QDR
|
|
|
|
|
|
|
Veneto-Alto Adige - Passo Val Parola (BL) - Rif. Pralongià - Corvara (BZ)
https://flow.polar.com/training/analysis/192415812 - rivivi
Dal passo di Valparola dove si trova il Rif. Valparola si possono fare due percorsi altrettanto belli e non impegnativi: tranquille escursioni su sentieri non troppo affollati e quindi è possibile trovare marmotte e camosci. Il primo percorso, sentiero 23, rimane più a sud tra il Setsas e il Col di Lana. Il secondo, sentiero 24, si percorre sempre verso ovest ma rimane a nord del Setsas con vista panoramica di San Cassiano e tutta la val Badia. Il sentiero 23 parte in leggera discesa nel bosco, poi rimane sempre in quota, poco dislivello in salita. Dopo aver scollinato si scende verso il Rif. Pralongia (circa 3 ore). Da qui si prosegue verso il Rif. Punta Trieste per poi seguire la strada sterrata verso nord-ovest che passa dalla Capanna Nera, dalla frazione di Arlara e si raggiunge Corvara in poco più di 1,30 ora. Emilio QDR
|
|
|
|
|
|
|
Veneto - Passo Falzarego - Rif. Averau - Rif. Nuvolau - Passo Falzarego (BL)
https://flow.polar.com/training/analysis/192417300 - rivivi
Dal passo Falzarego si prende un sentiero molto comodo in direzione sud-est che sale dolcemente verso la Forecella Gallina. Si gira intorno alla base dell'Averau e si arriva in meno di 2 ore al Rif. Averau. Altri 30 minuti e si sale allo stupendo Rif. Nuvolau che si trova in una posizione meravigliosa con vista sulle più belle cime dei dintorni, Lagazuoi, Tofane, Cristallo, Sorapiss, Antelao, Pelmo, Civetta e che domina dall'alto tutta la conca di Cortina. Per la discesa si percorre l'ultimo tratto fatto in salita ma poi si ripiega verso nord lasciano il rif. Scoiattoli sulla destra. Da qui si prende un bel sentiero che gira intorno all'Averau in senso contrario per poi entrare nel bosco in direzione nord-ovest per ritornare al passo Falzarego in circa 2 ore. Emilio e Walter QDR
|
|
|
|
|
|
|
Alto Adige - Col Alto - Rif. Pralongià - S. Cassiano (BZ)
https://flow.polar.com/training/analysis/192418500 - rivivi
Da Corvara si sale con la cabinovia al Col Alto dove parte un sentiero che rimane sempre in quota con dei saliscendi fino ad arrivare al Rif. Pralongia (circa 2 ore). Da qui si ripercorre un primo tratto del sentiero fatto all'andata e poi si scende in direzione NE verso il Rif. Las Vegas (circa 1,30 ore). Si può scendere a San Cassiano con la cabinovia (10 m. dal rifugio) o percorrere la bella strada sterrata nel bosco fino al paese dove si arriva in circa 1,30 ora. Emilio e Walter QDR
|
|
|
|
|
|
|
Veneto-Alto Adige - Rif. Lagazuoi (BL) - Rif. Scotoni - Sarè (BZ)
https://flow.polar.com/training/analysis/192419556 - rivivi
Per questo giro il consiglio è di lasciare l'auto a Sarè (Armentarola) e prendere il bus di linea per il passo Falzarego dove, per portarsi in quota, si utilizza la funivia che arriva al Rif. Lagazuoi. Prima di partire è "doveroso" osservare dalle balconate dell'arrivo funivia e del rifugio stesso lo spettacolo a 360° che offre questo meraviglioso posto: vale il prezzo della salita con l'impianto! Si parte con un sentiero tutto in discesa con un panorama mozzafiato fino al lago Lagazuoi dove si arriva in circa 2 ore. Da qui si scende al Rif. Scotoni dove si arriva in circa 40 minuti. L'ultimo tratto dell'escursione prevede la discesa verso la Capanna Alpina e poco dopo al campeggio di Sarè (1.30 ora circa dal Rif. Scotoni). Emilio e Walter QDR
http://connect.garmin.com/activity/914193174
15/2) In auto sino a Sciarè - dopo San Cassiano Val Badia- Bus sino a Passo Falzarego - Salita con funivia al Lagazuoi - Sentiero sino al crocefisso, vicino all'attacco del sentiero dei Kaiserjaeger; ritorno al rif. Lagazuoi discesa sentiero 401 sino a forcella Lagazuoi, passando dalle trincee e gallerie restaurate. Poi sentiero 20 sino a rif. Scotoni 3h14' km. 6,250 - Bella discesa in parte attrezzata su sentiero rinforzato da tronchi sino a Capanna Alpina. Per ritorno a Sciarè, arrivati alla chiesetta prima del campeggio, deviazione sul nuovo sentiero della Meditazione (Tru Meditaziun) - tempo totale sino all'arrivo al parcheggio 4h25' km. 10. Gianni & Oriana QDR
https://flow.polar.com/shared/7e778c36891b102c2fc59e52ec96189c - Relive
15/3) Rifatto a SETTEMBRE 2022. Gianni, Oriana, Emilio e Lorella QDR
|
|
|
|
|
|
|
Alto Adige - Passo Gardena - Rif. Puez - Corvara (BZ)
https://flow.polar.com/training/analysis/192420768 - rivivi
https://connect.garmin.com/modern/activity - parte finale del giro
Dal Passo Gardena si sale leggermente verso NE e si raggiunge in breve tempo (15 min.) il Rif. Jimmy a 2220 m. dove inizia un percorso molto bello in quota. Il sentiero, dove passa l'alta via n. 2, sale fino alla forcella Cir dove si arriva in circa 45 min.; si prosegue scendendo e risalendo raggiungendo la forcella di Crespeina in ancora circa 30 min. Da qui il sentiero prosegue in dicesa passando nei pressi del lago Crespeina, si raggiunge la forcella de Ciampei dove proseguendo in direzione NW si arriva in circa 2 ore al Rif. Puez a 2475 m. Per il ritorno si ripercorre il sentiero fino alla forcella de Ciampei dove inizia la discesa verso Colfosco. Dal Rif. Puez alla forcella 1 ora circa, poi la discesa in direzione sud fino ad arrivare al Rif. Edelweiss 1,30 circa. In 15 min. si raggiunge Colfosco e in altri 30 min. si raggiunge Corvara (dove si può usufruire dei bus di linea per un eventuale ritorno al passo Gardena). Emilio QDR
|
|
|
|
|
|
|
Veneto-Alto Adige - Passo Val Parola (BL) - Rif. Pralongià - San Cassiano (BZ)
http://connect.garmin.com/activity/914162558
Dal passo di Valparola dove si trova il Rif. Valparola per sentiero n. 23 intorno al Setsass sino Rif. Pralongia, 4h21' km. 8,480. Poi discesa per sentiero n. 22 a San Cassiano passando da Utia Saraghes. Totali 6h05' km. 15. Gianni & Oriana QDR
|
|
|
|
|
|
|
Alto Adige - Rif. Brogles - Rif. Firenze (BZ)
http://connect.garmin.com/activity/914193109
Da Ortisei, funicolare Rasciesa. Da Rasciesa sino a Passo Brogles, discesa al Rif. Brogles (ristrutturato solo nella facciata), impegnativa salita alla forcella Pana, sentiero in parte sistemato rispetto alla nostra ultima volta. 1h23' km. 4,890. Salita alla Forcella Pana 2h53' km. 7,160. Seceda verso Pieralongia, 3h30' km. 8,680, Rif. Firenze 4h40' km. 12,180, discesa sulla strada per Selva-S. Cristina 5h57' km. 16,500. Gianni & Oriana QDR
|
|
|
|
|
|
|
Alto Adige - Giro dell'Alpe di Siusi (BZ)
http://connect.garmin.com/activity/914193279
In auto, prima delle 09.00, all'alpe di Siusi, parcheggio della seggiovia Spitzbuhel e salita in seggiovia sino alla Spitzbuehlhuette. Per sentiero 5b, 6 e 13a sino alla Laurinhuette. Salta alla forcella dei Denti di Terrarossa; arrivo in cima 2h14' km. 6,000 - Breve discesa al Rif. Alpe di Tires, ora un albergo 5 stelle rispetto al bel rifugio di prima (il tetto comunque è sempre rosso) 2h30' km. 6,710 - Poi discesa verso alpe di Siusi per strada/sentiero 4, poi sentiero 7 e dopo l'ex Dialer, in vista dello Zallinger, deviazione verso frazione Tomaseth per poi riprendere la strada che scende dallo Zallinger ed arrivare alla sempre bella ed accogliente Tirler 4h41' km. 13,280 - Poi al Saltria 5h km. 14,660 per prendere bus sino al Compatsch e poi discesa al parcheggio Spitzbuehl, tot. 5h22' km. 16,000. Gianni & Oriana QDR
|
|
|
|
|
|
|
Alto Adige - Passo Gardena - Rif. Forcelles - Cascate Pisciadù (BZ)
http://connect.garmin.com/activity/914193402
Bus sino a Passo Gardena - Salita sino a Utia Rif. Jimmy 22' km. 1 circa - Poi sentiero 8 sino a Utia Forcelles 1h47' km. 4,190 - Discesa sino alla Utia Rif. Edelweiss 2h32' km. 6,110 e poi sino a Colfosco. Attraversamento strada, poi sentiero 645 e sentiero 28 strada forestale verso val del Mesdì e poi alle cascate del Pisciadù. Risalita sino al KolfuschgerHof per riprendere bus sino in val Gardena totali 4h33' km. 11,500. Gianni & Oriana QDR
https://flow.polar.com/shared/7e778c32410bbac44378e16d8bfb5827 - Relive
20/1) Rifatto a SETTEMBRE 2022 fino a Colfosco e poi con variante a Corvara. Emilio e Lorella QDR
|
|
|
|
|
|
|
Alto Adige - Val Pusteria Rif. Gallo Cedrone (BZ) - Sillianer Hutte (A)
http://connect.garmin.com/activity/914162727
Funivia Monte Elmo - Da stazione a monte al Rif. Gallo Cedrone sentiero 134 sino alla Sillianer hutte, in avanti sino poi a discesa per malga Klammbach - 2h52' km. 8,810. Sentiero13 per Sesto e ritorno alla stazione a valle della funivia Monte Elmo. tot. 4h25' km. 14,500. Gianni & Oriana QDR
|
|
|
|
|
|
|
Veneto-Alto Adige - Giro delle tre cime di Lavaredo - Rif. Locatelli (BL) - Dobbiaco (BZ)
http://connect.garmin.com/activity/914193575
Bus da Dobbiaco al Rif. Auronzo alle 3 cime; Rif. Lavaredo, Rif. Locatelli 1h46' km. 5,620. Discesa dalla Val Rimbon sino a Landro 4h34' km. 14,410 - Poi da Landro sino a Dobbiaco, percorso finale della Cortina-Dobbiaco run; arrivo al Santer totali 6h31' km. 24,130 (ma mancano almeno 8/900 metri al mattino dalla stazione di Dobbiaco a quella dei bus). Gianni & Oriana QDR
|
|
|
|
|
|
|
Lombardia: Primaluna, Rif. Riva, San Calimero, Baiedo (LC)
https://flow.polar.com/training/analysis/224341819 - Rivivi
Superato l'abitato di Primaluna (550 m.), si arriva nei pressi del torrente dove si può parcheggiare l'auto. Dal ponticello parte il sentiero che sale molto dolcemente su una strada larga e comoda nel bosco, soltanto la parte finale si percorre un sentiero un po' più stretto e si arriva in circa 1.30 h al Rif. Riva a 1.022 m. Da qui si vede un bel panorma sulla Valsassina, ma ancora migliore se si prosegue sempre nel bosco fino ad arrivare alla chiesetta di San Calimero (1.500 m) che si raggiunge in circa 1.30 h. La discesa, sempre molto bella, in direzione SE, il sentiero porta giù in valle fino a Baiedo (600 m.) dove si arriva comodamente in 2.30 h. Per fare ritorno a Primaluna si segue la pista ciclabile lungo il torrente in direzione NW, si passa sotto la cascata di Baiedo e dopo 4 km si arriva all'auto. Emilio, Alvaro, Manu, Rino, Mery, Emilia QDR, Renato & Gianna
|
|
|
|
|
|
|
|