luglio 13, 2025     |
Sommario 2021

LUGLIO

1) Lombardia - Anello dei Campelli, Piani di Bobbio e Artavaggio, Rif. Lecco, Rif. Cazzaniga-Merlini (LC)

2) Lombardia - Giro dei tre passi, Valcanale, Rif. Alpe Corte e Rif. Branchino (BG)

 

AGOSTO

3) Lombardia - Resegone da Brumano, Rif. Resegone, Rif. Azzoni e Rif. Grande Faggio (BG)

4) Lombardia - Presolana - Rif. Albani e Malga Polzone (BG)

5) Lombardia - Valcamonica: Ponte di Legno - Rifugio Garibaldi (BS)

6) Trentino Alto Adige - Passo Rolle, cima Cavallazza Piccola (TN)  

7) Lombardia - Presolana - Rifugi Cassinelli e Olmo (BG)

8) Lombardia - Valcamonica: Rif. Bozzi e passo dei contrabbandieri (BS)

 

SETTEMBRE

0) Lombardia: Val Codera, Rif. Brasca (SOvedi Anno 2017 n. 12 

0) Lombardia: Orobie: Valgoglio - Giro dei 5 laghi (BG)  vedi Anno 2020 n. 7 

 

OTTOBRE

9) Lombardia - Culmine S. Pietro, Piani di Artavaggio, Rif. Nicola (LC)

10) Lombardia - Valcamonica: Bivacco Plazza Gerù e Bivacco Valzeroten (BS)   

 

Escursione 1

Lombardia: Anello dei Campelli - Piani di Bobbio e Artavaggio, Rif. Lecco, Rif. Cazzaniga-Merlini (LC)

 

http://flow.polar.com/training/analysis/6292759959  -   rivivi  -  relive

 

Bel giro già fatto nel 2013. La partenza dell'Anello dei Campelli, un bel giro non troppo impegnativo e senza tanto dislivello in quanto ci si porta in quota con la cabinovia dei Piani di Bobbio da Barzio, è a 1.640 m. dove con un facile sentiero si raggiunge in meno di mezzora al Rif. Lecco. Da qui, brevemente, si raggiunge la bocchetta di Pesciolo dove parte il sentiero degli Stradini che, con qualche tratto attrezzato, e poi passando dalla Baita Campelli, ci conduce in circa 2 ore al Rif. Cazzaniga-Merlini a 1.879 m. sopra i Piani di Artavaggio. Da qui inizia un bellissimo sentiero, il 101 delle Orobie che ci conduce alla bocchetta dei Mughi a 2.010 m. (1.30 h.) dove la vista panoramica è meravigliosa e qui inizia la discesa per ritornare ai Piani di Bobbio (1 h.). Emilio, Michele C., Manu QDR

Escursione 2

Lombardia: Giro dei tre passi Valcanale: Rif. Alpe Corte e Rif. Branchino (BG)

 

https://flow.polar.com/training/analysis/6322576609  -   rivivi  -  relive

 

Si arriva fino in fondo alla valle dopo l'abitato di Valcanale, parcheggio auto a quota 1.100 circa, da dove parte il sentiero 220, molto bello nel bosco, che porta in poco meno di 1 h a 1.415 m al Rif. Alpe Corte. Da qui si prosegue con i sentiero 216 che risale tutta la valle passando dalla Baita Corte di mezzo, poi Baita Corte alta fino a raggiungere il passo Laghi Gemelli a quota 2.139 m dove si arriva in circa 2.15 h. Punto panoramico sulle Orobie, 360° di spettacolo, stupenda vista dei Laghi Gemelli dall'alto. Ora si prende il sentiero in direzione W che con un facile saliscendi in circa mezzora porta al passo di Mezzeno a 2.142 m. Dal passo si prende il sentiero 215 in direzione S che scende fino alle Baite di Mezzeno a 1.593 m in circa 1 h. Dalle Baite ci si dirige sempre verso sud con il sentiero 219 fino al passo Branchino a 1.821 m dove si arriva in circa 1.15 h. Da ora in poi solo discesa sul sentiero 218 in direzione E, si costeggia il lago, si passa dal Rif. del lago Branchino e poco dopo dalle Baite di Neel, con la variante 218a si lascia l'Alpe Corte sulla sinistra e si porsegue fino a ritrovare il sentiero 220 percorso all'andata: dal passo in circa 1.30-1.45 h si arriva al parcheggio di Valcanale Emilio, Michele C. QDR

Escursione 3

Lombardia: Resegone da Brumano, Rif. Resegone, Rif. Azzoni e Rif. Grande Faggio (BG)

 

https://flow.polar.com/training/analysis/6348301189  -   rivivi  -  relive

 

Sul Resegone si può salire sia dalla parte del lecchese ma anche dalla bergamasca: in questo itinerario la partenza e l'arrivo, giro ad anello di circa 10 km, è da Brumano a 920 m. di altezza. Nei pressi della chiesa del paese parte il sentiero 576 che in circa 1 h porta al Rif. Resegone a 1.264 m. Da qui ci sono due possibilità: una comoda di 1,30 h percorrendo il sentiero 587, una più impegnativa, la nostra scelta, con il sentiero 571 dove dopo una ripida salita nel bosco fitto porta a percorrere un tratto del sentiero delle Creste molto panoramico e suggestivo e in circa 2.30 h si arriva al  Rif. Azzoni a 1.860 m. situato poco sotto la croce della vetta del Resegone 1.875 m. Per la discesa si prende il sentiero 587 fino al colletto di Brumano, poi nei pressi della sorgente delle Forbesette (1 h dalla vetta) si prende il sentiero che porta alla bocchetta di Palio per poi scendere al Rif. Grande faggio a 1.270 m. dove si arriva in 1 h circa; ultimo tratto di discesa per il sentiero nel bosco che incorcia la strada (alternativa) e in poco più di 0,5 h si ritorna a Brumano. Tony, Emilio QDR

Escursione 4

Lombardia: Presolana - Rifugio Albani e Malga Polzone (BG)

 

https://flow.polar.com/training/analysis/6374827619  -   rivivi  -  relive

 

Partenza dall'ampio parcheggio della funivia di Colere in località Carbonera a 1.080 m. Il sentiero sale subito con una buona pendenza già con la strada e poi ripido nel bosco, quando si esce dal bosco si percorre un tratto sotto le rocce per arrivare di fronte alla parete della Presolana, si passa dal laghetto del Polzone per poi giungere al Rif. Albani a 1.939 m. in circa 2.30 h. Per la discesa stesso percorso fino a quando non si trova la deviazione verso Nord per la Malga Polzone: invece di ripercorrere lo stesso sentiero della salita optiamo per questa dove arriviamo all'arrivo del primo tratto della seggiovia a 1.570 m. in circa 1.30 h. Da qui si scende per la strada, a tratti cementata, molto ripida fino a ritornare a Carbonera in circa 1 h. Tony, Emilio, Piero QDR

Escursione 5

Lombardia: Valcamonica: Ponte di Legno - Rifugio Garibaldi (BS)

 

https://connect.garmin.com/modern/activity/7303107586?share_unique_id=6

 

Partenza da Ponte di Legno (1.250 m.), Temù, Malga Caldea (1.584 m.), Lago d'Avio, Lago Venerocolo e Rif. Garibaldi a 2.548 m. in circa 3.30 h. - Il ritorno per la stessa strada in circa 2 h. Distanza quasi 29 km e 1.600 m. di dislivello.  Alessio E. QDR

Escursione 6

Trentino Alto Adige: Passo Rolle - cima Cavallazza Piccola (TN)

 

relive 

 

Partenza dal Passo Rolle (1.971 m.), salita alla cima Cavallzza Piccola (2.303 m.).  Enea e Stefania QDR

 

Escursione 7

Lombardia: Presolana - Rifugi Cassinelli e Olmo (BG)

 

https://flow.polar.com/training/analysis/6402152174  -   rivivi  -  relive

 

Partenza dall'ampio parcheggio del passo della Presolana a 1.290 m., si sale verso W per la strada con segnavia 319-315 e si raggiunge la Baita Cassinelli a 1.568 m. in circa 50 minuti, da qui si segue l'indicazione per percorrere il sentiero delle capre che dopo un lungo traverso sotto il pizzo di Corzene porta al passo degli agnelli a 1.950 m. in circa 2,15 h., una breve deviazione al crocefisso del Signore dei ghiaioni poco sopra per poi scendere al Rif. Olmo a 1.819 m. in circa 20 minuti. Per il ritorno suggeriamo di passare dal passo Olone (1.851) poco sopra il rifugio per poi scendere in direzione SW verso Malga Pozzetto in circa 1 h.; da qui una comoda strada sterrata pianeggiante in direzione E ci porta a Malga Presolana (1.538) dove si arriva in poco più di mezzora, si prosegue con il sentiero 319 per il colle Presolana dove si risale fino a 1.695 m. in circa 45 minuti. Da qui tutta discesa fino a ritornare al passo Presolana dove si arriva in circa 1 h. Tony, Emilio, Manu QDR

Escursione 8

Lombardia: Valcamonica: Rifugio Bozzi e passo dei contrabbandieri (BS)

 

https://connect.garmin.com/modern/activity/7345514373?share_unique_id=18

 

Partenza da Ponte di Legno (1.250 m.), Precasaglio, Pezzo, Case di Viso e poi al Rif. Bozzi a 2.478 m. in circa 2.15 h. e salita al passo dei contrabbandieri a 2.681 m. in circa 0,30 h. - Il ritorno per la stessa strada. Distanza 27 km e 1.500 m. di dislivello.  Alessio E. QDR

Escursione 9

Lombardia: Culmine S.Pietro - Piani di Artavaggio (LC)

 

https://flow.polar.com/training/analysis/6602066489  -   rivivi  -  relive

 

La partenza di questo itinerario è nei pressi di Culmine S. Pietro tra la val Brembana e la Valsassina in località Campuscedo. Una strada larga sterrata in un fitto bosco ci conduce fino ai piani di Artavaggio. Bellissime panoramiche all'inizio sul versante nord del Resegone, la Grignetta e il Grignone e, una volta raggiunto l'alpeggio, stupenda panoramica sulle montagne bergamasche. Arrivati ai piani di Artavaggio percorriamo una variante alla strada di salita nei pressi della cappelletta Francesco Bettini immettendoci in un bosco che con una breve discesa e qualche salita ci porta a raggiungere la Casera Campelli prima dell'ultima salita, con vista unica e mozzafiato, per arrivare al Rif. Cazzaniga-Merlini a 1.890 m. e subito dopo il Rif. Nicola a 1.900 m. in circa 4 h. dal parcheggio (800 mt di dislivello); consigliamo questa variante in quanto arrivando da un'altra direzione non si potrebbe vedere il rifugio Cazzaniga situato sopra ad un roccione. Per il ritorno percorriamo la discesa sulla strada sterrata fino ai piani di Artavaggio per riprendere il sentiero fatto all'andata fino ad una selletta nei pressi della Casera Maesimo dove partono parecchi sentieri, (circa 1.15 h. dal Rifugio): il sentiero in direzione W è quello percorso al mattino all'andata, il sentiero verso S scende verso Avolasio in Val Taleggio, noi prendiamo il sentiero in direzione SW in leggera salita che porta alla visibile Casera posta poco sopra. Qui si può scegliere se arrivare a Culmine S. Pietro con una variante alta (estiva, che passa sotto al Zucco della Mersa, 1.460 m.) oppure con una variante bassa (invernale) che costeggia in basso il predetto Zucco, optiamo per la seconda dove all'inizio il sentiero scende, ed essendo poco battuto è difficile in alcuni tratti da seguire, mentre quando inizia a costeggiare lo Zucco in direzione SW è ben segnato fino ad arrivare al Passo in circa 2 h., poi ancora 1 km in discesa lungo la provinciale si raggiunge il piccolo parcheggio di Campuscedo. Emilio, Manu, Fabio, Livio QDR

Escursione 10

Lombardia: Valcamonica: Bivacchi Plazza Gerù e Valzeroten (BS)

 

https://www.relive.cc/view/vMq5WoRyP8O

 

Luogo di partenza: Canè (1.476 m), 1° destinazione: Bivacco Plazza Gerú. Si sale passando da Saline, un grazioso gruppo di case da cui si prende una mulattiera che conduce al Roccolo di Arnaldo. Da lì una bella salita nel cuore del bosco porta a Case di Bles. Si guadagna quota fino in alta montagna e si raggiunge il bivacco Plazza Gerú (2.213 m) in circa 1h 10'. Poi 2° destinazione: Bivacco Valzeroten. Dal bivacco Plazza Gerú si continua verso una lunga discesa per visitare Tor de Pagà e giungere a Cortebona (1.766 m). Nuova salita di circa 1 h che porta fino al bivacco di Valzaroten (2.212 m) dove c'è una vista strabiliante poi ritorno verso Canè. Percorso di 17 km, 4 ore, 1.300 m D+ Alessio E. QDR

Copyright (c) 2010 Quelli di Rozzano   |  Dichiarazione per la Privacy  |  Condizioni d'Uso