dicembre 03, 2023     |
Sommario 2022

APRILE

1) Lombardia - Corni di Canzo, Rifugio SEV (CO)


LUGLIO

2) Lombardia - Grignone, Rifugio Bogani (LC) 

 

AGOSTO

0) Lombardia - Piani di Artavaggio - Anello del Sodadura (LC-BG)  vedi Anno 2014 n. 4

3) Trentino Alto Adige - Passo delle Erbe: giro del Sass di Putia (BZ)

4) Piemonte - Alpe Devero: giro del lago Devero (VCO)

 

SETTEMBRE

0) Veneto-Alto Adige - Rif. Lagazuoi (BL) - Rif. Scotoni - Sarè (BZ)  vedi Anno 2015 n. 15 

0) Trentino Alto Adige - Passo Gardena - Rif. Forcelles - Cascate Pisciadu (BZ)  vedi Anno 2015 n. 20  

5) Veneto - Rif. Scoiattoli - Rif. Nuvolao - Rif. 5 Torri (BL)

6) Trentino Alto Adige - Rif. Forcella Pordoi - Capanna Fassa - Rif. Boè (TN)

7) Trentino Alto Adige -  Rif. Passo Sella (TN) - Rif. Comici - Selva Valgardena (BZ)    

Escursione 1

Lombardia: Corni di Canzo, Rifugio SEV (CO)

 

https://flow.polar.com/shared/7e646379a1186da9160830696fe9da54  -   rivivi  -  relive

 

Da Canzo, Fonti di Gajum (485 m.) si prende in direzione NE il sentiero geologico molto bello nel fitto bosco, tutto lungo il torrente che a balze e salti scorre nella valletta e si raggiunge 3° Alpe (1,15 ora circa); da qui si prende il sentiero n. 4 che porta alla Colma, punto di transito di tanti sentieri, si prosegue verso Nord in direzione per la Forcella dei Corni tra il Corno occidentale e quello centrale dove si arriva in circa 2,30; da qui brevemente si scende e si arriva sul pianoro erboso di Pianezzo dove si trova il Rif. SEV (1.225 m, 3 ore circa da Gajum). Dal rifugio si scende verso sud fino alla bocchetta di Luera e Corno orientale (panorama di Lecco, Garlate e Annone), si scende per Acqua del Fo e si ritorna alla Colma dove ripercorriamo il sentiero dell'andata fino a 3° Alpe (1,30 ora dal SEV). Per la parte finale del percorso questa volta optiamo per la strada rurale che passa da 2° Alpe e poi da 1° Alpe dove si arriva in 0.30 h. e poi proseguire fino a ritornare a Gajum ancora circa 0.30 h. Emilio, Rino & Mery QDR

Escursione 2

Lombardia: Grignone, Rifugio Bogani (LC)

 

https://flow.polar.com/shared/7e67aa60e4887d65b0564b8a55ebdb6f  -   rivivi  -  relive

 

Da Esino Lario si arriva al Cainallo dove troviamo un ampio e comodo spiazzo per le auto proprio in fondo alla valle, quasi sulla balconata a strapiombo della valle dei Mulini: da qui ha inizio una bella escursione nella parte nord-ovest del Grignone. Da quota 1.450 si prende il sentiero nel bosco che sale in direzione sud-ovest e dopo circa 30 minuti si arriva ad un bivio e si sale seguendo il sentiero 24. Si passa da una Cappelletta-bivacco e si arriva in pochi minuti alla porta di Prada, un bellissimo arco naturale. Si prosegue costeggiando la montagna sulla sinistra fino a quando si arriva al cartello dove le indicazioni sono: dritto per il Rif. Bietti-Buzzi mentre si sale ripidamente a sinistra per il sentiero 19 fino ad incrociare la cresta di Piancaformia alla bochetta a 1.805 (2 h circa dal parcheggio). Da qui si mantiene in quota per arrivare in circa 1 ora al Rif. Bogani a 1.800 m., bellissimo rifugio in mezzo al bosco. Per la discesa si prende il sentiero 25 che in circa 1,30 riporta al Cainallo. Lamberto e Paola, Manu, Emilio QDR

Escursione 3

 

Trentino Alto Adige: Passo delle Erbe - Giro del Sass di Putia (BZ)

 

 relive

 

Giro ad anello intorno al Sass di Putia con partenza e arrivo dal Passo delle Erbe (1.987 m) in senso antiorario si salein direzione Sud fino a raggiungere la forcella di Putia (2.357 m) da qui verso Est passando da Lech de Poz (2.100) e Utia Vaciara (2.100). Poi in direzione NE fino al passo Goma (2.111) per poi ritornare al passo delle Erbe verso Ovest. Percorso di circa 13 km. Stefania, Enea QDR

Escursione 4

Piemonte: Alpe Devero - Giro del lago Devero (VCO)

 

https://flow.polar.com/shared/7e6883705623108a6a10bf14de00f2ec  -   rivivi  -  relive

 

Dall'Alpe Devero (1.640 m) si sale verso Crampiolo (1.767 m) molto tranquillamente in circa 1 h per poi proseguire in direzione NE in leggera salita fino la diga (1.850 m.) in circa 45 m. Da qui si percorrere il lato Ovest del lago, tutto leggero saliscendi mantenendo la quota e arrivando in cima al lago nel punto più a Nord in circa 2 ore. Poi si ritorna verso SW percorrendo la sponda Est fino alla diga dove inizia la discesa per fare ritorno a Crampiolo in circa 2 ore. Percorrendo la strada sterrata si scende all'Alpe Devero in poco più di 45 m. Considerare oltre al dislivello di circa 500 D+ e 500 D- i 12 km dell'intero percorso. Lorella, Emilio QDR

Escursione 5

Veneto - Rif. Scoiattoli - Rif. Nuvolau - Rif. 5 Torri (BL)

 

https://flow.polar.com/shared/7e69539788e317cba476f902f9fac184  -  rivivi - Relive

 

Facile e tranquilla escursione, dal parcheggio di Bai de Dones si sale con la seggiovia al Rif. Scoiattoili dove si prende un sentiero in direzione Sud con alla destra l'Averau, dove si può transitare o all'andata o al ritorno anche dal Rif. Averau. Il tempo di salita è di 1 ora, ma con soste foto e contemplazione del paesaggio si arriva a 1,30 h. al Rif. Nuvolau che si trova in una posizione meravigliosa con vista sulle più belle cime dei dintorni, Lagazuoi, Tofane, Cristallo, Sorapiss, Antelao, Pelmo, Civetta e che domina dall'alto tutta la conca di Cortina. Per la discesa si percorre lo stesso sentiero passando dal Rif. 5 Torri per poi percorrere un bel sentiero nel bosco per fare ritorno a Bai de Dones in 2,5 h. con passo molto tranquillo. Lorella, Emilio QDR 

Escursione 6

Trentino Alto Adige: Rif. Forcella Pordoi - Capanna Fassa - Rif. Boè (TN)

 

https://flow.polar.com/shared/7e69539d6f130b276b69eb070594e1b6  -   rivivi  -  relive

 

Escursione molto panoramica, poco dislivello con presenza di qualche tratto attrezzato. Dal passo Pordoi si sale in funivia al Rif. Maria (2.950 m) si scende fino al Rif. Forcella Pordoi   (2.846 m) da qui parte un sentiero in direzione Est per lo più pianeggiante fino ad un bivio dove sulla destra inizia la salita al Piz Boe' dove si arriva in cima alla Capanna Fassa  (3.152 m) in circa 2 h., dipende molto dal numero degli escursionisti, infatti sui tratti attrezzati è possibile "fare la coda" e dover aspettare in quanto tra la gente che sale e quella che scende, bisogna avere un po' di pazienza. Dalla Cima, dietro al rifugio, parte un sentiero in direzione NW che scende ripidamente verso il Rif. Boè (2.871 m) - qui si evita la coda in quanto in prossimità del salto roccioso sono stati predisposti due sentieri con qualche cavo, uno solo per la salita e uno solo per la discesa, per poi riconfluire nell'unico sentiero. In circa 1 h. si arriva al rifugio, o lo si può bypassare girando subito verso Sud per fare ritorno alla forecella con ancora 1 h. di tranquillo sentiero tutto piangggiante.  Dalla forcella in 0.30 h si risale alla funivia. Ottima alternativa la discesa al passo Pordoi a piedi dalla forcella ... bellissimo! Lorella, Emilio QDR

Escursione 7

Trentino Alto Adige -  Rif. Passo Sella (TN) - Rif. Comici - Selva Valgardena (BZ)

 

https://flow.polar.com/shared/7e6953a0588fa78f55d2e982a51344f9  -   rivivi  -  relive

 

Bella panoramica escursione con partenza dal Rif. Passo Sella in direzione Sud per un sentiero che passa tra il Sassolungo e la Città dei sassi poco sotto, in circa 1 h si arriva al Rif. Comici da dove si inizia a scendere nel bosco in direzione NW verso il Monte Pana: in questo bellissimo posto si arriva tranquillamente in 1,30 h. La discesa verso il centro di Selva di Val Gardena comporta ancora 1 h. di cammino, dapprima su un bel sentiero sterrato, poi seguendo una strada comunale asfaltata. Giro molto panoramico. Gianni, Oriana, Lorella, Emilio QDR

Copyright (c) 2010 Quelli di Rozzano   |  Dichiarazione per la Privacy  |  Condizioni d'Uso